Comune di Lusernetta

Sito istituzionale

  • Home
  • Home
  • Informazioni uffici
  • Sportello Unico per l’Edilizia
  • Albo pretorio online

Associazione Incendi Boschivi (AIB)

Corpo volontari Antincendi boschivi del Piemonte

La legge quadro nazionale per la difesa dei boschi dagli incendi (L. 353/2000) ha affidato alle Regioni la quasi totalità dei compiti in materia di previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi.

Ogni anno, quindi, l’amministrazione regionale si trova a dover combattere un nemico infido, il fuoco, che è tanto più pericoloso perché va a colpire, insieme ai boschi, tutto il sistema di benefici che da essi derivano: l’aria pura, la bellezza naturale, un presidio importante per il territorio contro frane e smottamenti, una risorsa economica per le popolazioni delle nostre montagne e colline.

Contro questo nemico il Governo regionale del Piemonte ha affilato le proprie armi, dando vita progressivamente, negli ultimi 10 anni, ad un vero e proprio SISTEMA AIB,  in  grado  di intervenire sugli incendi boschivi con  efficacia ed efficienza.

Attraverso la stipula di apposite convenzioni la Regione Piemonte ha riunito, sotto lo stesso obiettivo, forze istituzionali e volontarie, come indicato dalla normativa nazionale.

Il sistema AIB piemontese può contare oggi sul supporto tecnico del Corpo forestale dello Stato, del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco e sul cuore, sull’entusiasmo del Corpo volontari AIB del Piemonte, nato appena cinque anni fa, ma con radici ben più profonde che affondano nel senso di solidarietà tipico delle genti di montagna e che, in questi anni, ha saputo evolversi e migliorare la propria capacità operativa e professionale.

L’importantissimo ruolo dei Volontari del Corpo AIB è stato valorizzato dall’amministrazione regionale attraverso un percorso fatto di azioni concrete e di forti investimenti economici, che si possono riassumere nell’individuazione di moderni strumenti operativi e gestionali, nell’innalzamento del livello tecnico e professionale degli operatori (grazie ad appositi corsi di formazione/addestramento), nella fornitura di strumenti di intervento e di protezione individuale.

In questo modo il Governo regionale ha inteso riconoscere il valore unico rappresentato dal Volontariato AIB, ed ha voluto condividere l’importanza dell’impegno che gli uomini e le donne del Piemonte assumono ogni giorno per la difesa del territorio.


Area di base 24 – Squadra Lusernetta

Caposquadra: Blanc Gino – 3313144484
Coordinatore:
Martina Bruno

Comune

  • Gli organi di governo
  • Statuto e regolamenti
  • Informazioni uffici
    • Servizi demografici
    • Ufficio ragioneria, segreteria e tributi
    • Ufficio tecnico
  • Edilizia e urbanistica
  • Amministrazione aperta
  • Contatti

Amministrazione trasparente

  • Amministrazione trasparente
  • Elenco siti tematici
  • Privacy
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico

Banca Dati Amministrazioni Pubbliche

  • BDAP Banca Dati Amministrazioni Pubbliche

Albo pretorio online

  • Albo pretorio online

Sportello Unico per l’Edilizia

  • Sportello Unico per l’Edilizia (S.U.E.)

Tasse e tributi

  • IUC – Imposta Unica Comunale
  • Addizionale IRPEF
  • Pubblicità e affissioni

Bandi, appalti e concorsi

  • Bandi, appalti e concorsi

Autocertificazione

  • Cos’è l’autocertificazione
  • Dove è utilizzabile
  • Come funziona
  • Se non viene accettata…
  • Sottoscrizione e bollo
  • Dichiarazioni non veritiere
  • Altre disposizioni di semplificazione amministrativa
  • Modulistica per l’autocertificazione

Servizi pubblici o di interesse

  • Acquedotto
  • Anagrafe canina
  • Biblioteca
  • Cimitero
  • Mercato
  • PagoPA
  • Peso pubblico
  • Raccolta rifiuti
  • Scuole

Modulistica

  • Modulistica

Informazioni sul sito

  • Note legali
  • Privacy e cookie
  • Cookie policy
  • Responsabile pubblicazione
  • Accessibilità

Associazioni sul territorio

  • ProLoco di Lusernetta
  • Comitato ProRestauro
  • Gruppo Alpini
  • Protezione civile
  • Associazione Incendi Boschivi (AIB)

COMUNE DI LUSERNETTA - Sito istituzionale
Piazza Sant'Antonio, 11 Bis - 10060 Lusernetta (TO)
Telefono: +39 0121.909026
Fax: +39 0121.954249
Codice Fiscale / Partita Iva: 02054360017
E-mail: info@comune.lusernetta.to.it
PEC: comune.lusernetta.to@legalmail.it

Per suggerimenti, consigli e segnalazioni su questo sito (problemi di visualizzazione, contenuti datati o mancanti, difficoltà nel reperire le informazioni) scrivere a: info@comune.lusernetta.to.it

Copyright © 2015-2021 ~ Comune di Lusernetta ~ Ing. Jean Paul Piccato
Proudly powered by WordPress