Comune di Lusernetta

Sito istituzionale

  • Home
  • Home
  • Informazioni uffici
  • Sportello Unico per l’Edilizia
  • Albo pretorio online

IMU – Imposta municipale propria

Anno 2021

Con Deliberazione del Consiglio Comunale 10 del 29.03.2021 sono state approvate le aliquote per l’anno 2021 qui di seguito riportate:

Aliquote:

  • 8,6 per mille ALIQUOTA DI BASE (SECONDA CASA);

  • 5 per mille ALIQUOTA ABITAZIONE PRINCIPALE con relative pertinenze (quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9);

  • 5 per mille ALIQUOTA ABITAZIONE posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero sanitari;

  • 8 per mille immobili non produttivi di reddito fondiario ai sensi dell’art. 43 del testo unico di cui al D.P.R. n. 917 del 1986;

  • 8 per mille per le unità immobiliari, fatta eccezione per quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzano come abitazione principale, a condizione che il contratto sia registrato e che il comodante possieda un solo immobile in Italia e risieda anagraficamente nonché dimori abitualmente nello stesso comune in cui è situato l’immobile concesso in comodato, il beneficio si applica anche nel caso in cui il comodante oltre all’immobile concesso in comodato possieda nello stesso comune un altro immobile adibito a propria abitazione principale, ad eccezione delle unità abitative classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9; ai fini dell’applicazione delle disposizioni della presente lettera, il soggetto passivo attesta il possesso dei suddetti requisiti nel modello di dichiarazione di cui all’articolo 9, comma 6, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23. Nei casi la base imponibile al fine del calcolo dell’IMU è ridotta del 50 per cento;

  • 7 per mille per le unità immobiliari adibite a negozi ed attività artigianali (cat. C1) ed a laboratori per arti e mestieri (cat. C3), il cui soggetto passivo eserciti direttamente la propria attività commerciale ed artigianale;

  • 0 per mille per i fabbricati rurali ad uso strumentale ad esclusione di quelli nei quali viene esercitata un attività commerciale (agriturismi, Bed & Breakfast, Affittacamere, ecc.), per i quali l’imposta è dovuta nella misura del 1,00 per mille;

  • 1 per mille per i Beni merce

  • 4,6 per mille ALIQUOTA AREE EDIFICABILI.

Dal 2016 è stata variata la disciplina dei contratti di comodato tra genitori e figli relativi all’abitazione principale. Si prega pertanto di prestare particolare attenzione all’informativa allegata:

Informativa IMU 2016 – Comodato gratuito tra genitori e figli

Ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, sono esenti dall’imposta l’abitazione principale e relative pertinenze (categorie catastali C/2, C/6, C/7 nella misura massima di un’unità pertinenziale per ciascuna categoria)

Per beneficiare delle agevolazioni relative alle pertinenze dell’abitazione principale gli interessati devono presentare all’Ufficio Tributi apposita dichiarazione entro la prima scadenza prevista per il pagamento dell’acconto, il modello è reperibile presso gli Uffici e su questo sito, in assenza di variazioni sono valide quelle presentate gli scorsi anni.

Per abitazione principale s’intende quella in cui il possessore dell’immobile e il suo nucleo familiare risiedono e dimorano abitualmente.


TASI

  • 0,00 per mille ALIQUOTA PER TUTTI I FABBRICATI E AREE FABBRICABILI;

La scadenza dell’acconto è fissata per il 16 giugno.

Si avvisa la cittadinanza che a partire dal 28 maggio verranno messe a disposizione delle giornate per l’assistenza per il calcolo dell’acconto dell’IMU 2020.
Considerando lo stato di emergenza sanitaria da COVID-19, gli interessati potranno utilizzare due modalità:

  • mandare la richiesta tramite mail all’indirizzo: ragioneria@comune.lusernetta.to.it precisando nell’oggetto “assistenza calcolo acconto Imu 2020” e riportando i dati del proprietario, l’indicazione degli immobili e un recapito telefonico.
  • telefonare in Comune al numero 0121-909026 e fissare appuntamento (tra quelli messi a disposizione) per l’accesso presso gli uffici, ricordando l’obbligo dell’utilizzo della mascherina.
    Non saranno accettate richieste presso il comune senza prenotazione.

Si precisa inoltre che l’Art. 184 del Decreto Rilancio del 13.05.2020 prevede:
«1. In considerazione degli effetti connessi all’emergenza sanitaria da COVID 2019, sono esentati dalla prima rata relativa all’anno 2020, dell’imposta Municipale propria (IMU) di cui all’articolo 1, commi da 738 a 783 della legge 27 dicembre 2019, n. 160:
a) gli immobili adibiti a stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali, nonché gli immobili degli stabilimenti termali;
b) gli immobili rientranti nella categoria catastale D/2 e gli immobili degli agriturismi, dei villaggi turistici, degli ostelli della gioventù, dei rifugi di montagna, delle colonie marine e montane, degli affittacamere per brevi soggiorni, delle case e appartamenti per vacanze, dei bed & breakfast, dei residence e dei campeggi, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate.»

Salva

Comune

  • Gli organi di governo
  • Statuto e regolamenti
  • Informazioni uffici
    • Servizi demografici
    • Ufficio ragioneria, segreteria e tributi
    • Ufficio tecnico
  • Edilizia e urbanistica
  • Amministrazione aperta
  • Contatti

Amministrazione trasparente

  • Amministrazione trasparente
  • Elenco siti tematici
  • Privacy
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico

Banca Dati Amministrazioni Pubbliche

  • BDAP Banca Dati Amministrazioni Pubbliche

Albo pretorio online

  • Albo pretorio online

Sportello Unico per l’Edilizia

  • Sportello Unico per l’Edilizia (S.U.E.)

Tasse e tributi

  • IUC – Imposta Unica Comunale
  • Addizionale IRPEF
  • Pubblicità e affissioni

Bandi, appalti e concorsi

  • Bandi, appalti e concorsi

Autocertificazione

  • Cos’è l’autocertificazione
  • Dove è utilizzabile
  • Come funziona
  • Se non viene accettata…
  • Sottoscrizione e bollo
  • Dichiarazioni non veritiere
  • Altre disposizioni di semplificazione amministrativa
  • Modulistica per l’autocertificazione

Servizi pubblici o di interesse

  • Acquedotto
  • Anagrafe canina
  • Biblioteca
  • Cimitero
  • Mercato
  • PagoPA
  • Peso pubblico
  • Raccolta rifiuti
  • Scuole

Modulistica

  • Modulistica

Informazioni sul sito

  • Note legali
  • Privacy e cookie
  • Cookie policy
  • Responsabile pubblicazione
  • Accessibilità

Associazioni sul territorio

  • ProLoco di Lusernetta
  • Comitato ProRestauro
  • Gruppo Alpini
  • Protezione civile
  • Associazione Incendi Boschivi (AIB)

COMUNE DI LUSERNETTA - Sito istituzionale
Piazza Sant'Antonio, 11 Bis - 10060 Lusernetta (TO)
Telefono: +39 0121.909026
Fax: +39 0121.954249
Codice Fiscale / Partita Iva: 02054360017
E-mail: info@comune.lusernetta.to.it
PEC: comune.lusernetta.to@legalmail.it

Per suggerimenti, consigli e segnalazioni su questo sito (problemi di visualizzazione, contenuti datati o mancanti, difficoltà nel reperire le informazioni) scrivere a: info@comune.lusernetta.to.it

Copyright © 2015-2021 ~ Comune di Lusernetta ~ Ing. Jean Paul Piccato
Proudly powered by WordPress